CURRICULUM VITAE
Ing. Marco A. Calamari
Nato a Lucca, Italia, il 17 settembre 1955.
Domiciliato a Firenze, via delle Belle Donne 11
Telefono 0347/8530279 055/2382207 |

|
E-Mail: marcoc@dada.it |

|
Nato a Lucca nel settembre del 1955, vive e lavora a Firenze dove è riferimento dell’Area Sicurezza ed ERP della sede di Firenze dell’Elea, società di formazione e consulenza.
Ha una formazione di carattere scientifico, iniziata su problematiche di carattere ingegneristico e di applicazioni dell’informatica all’ingegneria, che, con un percorso graduale, lo ha portato alle attuali specializzazioni informatiche di sicurezza, Internet e ERP. Responsabile della sicurezza informatica di reti universitarie
Nel 1980 si laurea in Ingegneria Nucleare con 110 e lode, all’Università di Pisa discutendo la tesi "Studio e progettazione di componenti per reattori veloci refrigerati a sodio" elaborando la ricerca in collaborazione con la società NIRA, presso il cantiere della centrale PEC del Brasimone.
Nel 1981 consegue l’abilitazione alla professione di ingegnere; iscrizione all'Albo dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa al numero 844.
Parla e scrive in francese ed inglese con una buona proprietà di linguaggio.
Per incarichi specifici, ma anche per interesse personale, approfondisce la ricerca in aree a forte carattere innovativo. In particolare:
- sistemi di sicurezza e privacy su Internet; firewall, tunneling, autenticazione e crittografia. PGP, anonymous remailer, pseudonym server e tecniche steganografiche. Rilevazione degli attacchi informatici e attività di Tiger Team. Sistemi per transazioni commerciali e monetica.
- sviluppo applicazioni ed amministrazione di sistemi Lotus Notes/Domino; certificazioni CLP Principal System Administrator R4/R5, CLP Principal Application Developer R4/R5 e Certified Lotus Instructor ICE2 R4/R5
- sviluppo di applicazioni e amministrazione di sistema SAP R/3; ABAP4, Data dictionary.
- progettazione e gestione di sistemi Internet/Intranet; esperienza nella realizzazione di applicazioni e sistemi che implementino soluzione aziendali utilizzando reti locali Novell, AppleTalk, NFS e Microsoft NetBEUI, router Cisco e protocolli standard Internet
- utilizzo e gestione di sistemi CAD/CAM meccanico ed elettronico
- linguaggi/ambienti di programmazione:
- Sistemi ERP: Lotus Notes/Domino, SAP R/3
- Visual Basic, HTML, VRML, PostScript; sviluppo di applicazioni commerciali.
- Fortran; realizzazione di package complessi (oltre 20.000 linee di codice).
- Java, Perl , APL e Pascal (didattica).
Dotato di una forte capacità comunicativa elabora negli anni tecniche e metodologie didattiche dedicate all’informatica, utilizzando anche sistemi di educazione a distanza.
Tra le esperienze sistemistiche, di networking e sicurezza:
- nel 1996 realizzazione del modello architettonico della Cupola del Brunelleschi, utilizzando VRML 1.1. Il modello è stato esposto durante il summit europeo tenuto a Firenze nel Luglio '96.
- dal 1995 specializzazione sui problemi di sicurezza delle reti Intranet. Partecipazione attiva alle mail list Cypherpunks, che tratta problemi di security e crittografia in rete. Utilizzazione di firewall e protocollo S-HTTP ed SSL. Analisi e verifica dell'evoluzione dei sistemi di moneta digitale e dei problemi connessi alle relative transazioni economiche;
- nel 1995, coordinamento della realizzazione di un sistema sperimentale di videoconferenza di tipo multipoint, UDP, local multicasted. Il sistema è stato utilizzato per corsi pilota di formazione professionale dalla Regione Toscana. Analisi e di attività sperimentali con I sistemi di videoconferenza CUSeeMe e MBONE;
- nel 1994, realizzazione, , per utilizzo didattico, di una rete Intranet, utilizzando server Sun Microsystems con S.O. Solaris 1.1.1 & 2.3, con servizi FTP, Telnet, PC server, DNS, NFS, HTTPD, e realizzazione del web per il Centro di Interesse Regionale della Formazione Professionale della Regione Toscana.
- nel 1991, realizzazione di LAN Ethernet 10base2 & 10baseT della sede Elea di Firenze. Realizzazione ed amministrazione di connessione UUCP con la rete corporate dell'Olivetti per utilizzare E-Mail e News. Amministrazione di sistemi SunOS 1.1 e Unix SVR4. Sostituzione, nel 1994, della connessione UUCP, connettendo direttamente la LAN (che utilizza I protocolli LAN (Novell, AppleTalk, EtherTalk, TCP/IP) alla MAN toscana e ad Internet per mezzo di una connessione SMDS 2Mb/sec ed un router Cisco 2514;
- dal 1986, utilizzazione ed amministrazione di risorse Internet: Centro R&S Olivetti di Pisa, realizzazione di una connessione con la rete Internet aziendale (l'host O.A.T.C. olivea è uno dei backbone di Usenet) impiegando un bridge Cisco 3000 e una linea analogica dedicata. Tutti i servizi Internet, compreso un server NNTP locale, sono disponibili per gli utenti della LAN Ethernet via PC e concentratori di terminale. Amministra sistemi Unix BSD 4.3 e DEC VAX /VMS 5.0.
Tra le altre esperienze produttive:
Esecuzione, dei calcoli di sollecitazione al lancio per il sistema satellitare GOME, lanciato con successo nel '94 dal vettore europeo Ariane, e dei calcoli strutturali di flessione per peso proprio per la camera telescopica da osservatorio astronomico, per conto delle Officine Galileo di Campi Bisenzio.
Svolgimento di attività peritali, in qualità di Consulente Tecnico del Giudice, su problematiche di sicurezza informatica e di analisi numerica delle immagini.
Realizzazione di ImageLab, programma di acquisizione, analisi, archiviazione e ricerca di immagini; per le Officine Galileo di Campi Bisenzio. L'applicazione è stata realizzata in Visual Basic, con routine critiche codificate in Borland Turbo C++. Il sistema, destinato a controllare una scheda di acquisizione e overlay Screen Machine, è stato fornito completo di manuali, programma di installazione per MS-Windows 3.11, protezione hardware e routine di servizio per la programmazione delle chiavi.
Realizzazione, start-up e gestione della sala calcolo della Centro R&S Personal Computer Olivetti di Pisa; i sistemi includono 2 sistemi Unix S320, 2 sistemi Unix Sun/Cadnetix, un VAX-11/750 e un MicroVAX II collegati da una rete Ethernet con protocollo TCP/IP; la rete locale è collegata ad Internet tramite un sistema gateway. Vengono utilizzati, con terminali grafici a colori, packages di CAE/CAD meccanico ed elettronico: Euclid/Matra-Datavision, CAD/PCB/Cadnetix, CAE/Valid.
Integrazione di un sistema CAD/PCB elettronico proprietary con le strutture di progetto e produzione; sono state affrontate le problematiche inerenti l'integrazione di prodotti CAD con una struttura di produzione esistente ed operante con metodologie di CAM. Sono stati risolti in particolare problemi di interfacciamento con periferiche come perforatori di nastro, plotter e fotoplotter, nonché quelli connessi con la generazione di output per il pilotaggio di macchine a controllo numerico.
Elaborazione di una tecnica di produzione di master per circuiti stampati senza l'utilizzo di fotoplotter; é stato sviluppato un metodo per la realizzazione di master utilizzando unità di fotocomposizione laser, partendo da file in formato standard Gerber. Si riducono dell'80% il costo delle pellicole e del 90% i tempi di elaborazione.
Sviluppo di un programma per il calcolo automatico dell'offerta per turbine industriali a vapore; permette il calcolo e la stampa dell'offerta completa di una turbina partendo da un piccolo insieme di dati che descrive la macchina in maniera completa e consistente, riducendo del 90% il tempo necessario al completamento di un'offerta. Il programma è in grado di rilevare la richiesta di offerte fuori standard.
Sviluppo di un programma agli elementi finiti per il calcolo delle sollecitazioni in reti di tubazioni interrate, considerando gli effetti della nonlinearità dovuta all'azione del terreno; il programma è stato utilizzato per il calcolo del gasdotto sovietico Urengoy/Uzgorod.
Analisi statiche, dinamiche e termiche di strutture in campo lineare e non lineare, nei settori della meccanica pesante e dell'offshore, con l'utilizzo delle normative ASME III e Det Norske Veritas, dei codici di calcolo SAP IV/V, ANSYS, NASTRAN, e dei sistemi CAD Euclid, AutoCAD e I_deas-Supertab.
Collaborazione redazionale con riviste di informatica (Informatica Oggi & Unix, Bit, SuperApple, Mouse), come articolista e redattore; ha realizzato il primo corso di PostScript in lingua italiana.
Ha varie esperienze lavorative precedenti l’attuale in Elea.
Dal 1986 al 1991 è assunto presso la Divisione R&S Personal Computer dell’Olivetti di Pisa, come Cae-Cad Manager, con mansioni di gestione hardware e software dei sistemi di calcolo, addestramento ed assistenza degli utenti. Nel 1988 ha lavorato negli Stati Uniti su progetti di Computer Aided Design meccanico (stereolitografia) ed elettronico (sbrogliatura di circuiti stampati in tecnologia SMT), presso l'Olivetti Advanced Technology Center di Cupertino.
Dal 1981 al 1985 è assunto presso l'ufficio Calcoli Tecnici della Nuovo Pignone di Firenze, nel settore della programmazione scientifica e dei calcoli agli elementi finiti, con mansioni di sviluppo di nuove applicazioni, gestione dei codici di calcolo agli elementi finiti ed assistenza agli utenti.
Dal 1980 al 1981 è assunto presso l'ufficio Garanzia della Qualità della NIRA di Genova, nel settore del controllo della progettazione e della Garanzia della Qualità per i codici di calcolo.
Frequenta numerosi corsi e seminari di specializzazione tra i quali:
Corsi di programmazione ABAP4 ed amministrazione di sistemi SAP R/3 presso SAP Italia. (Milano 1999).
Corsi di programmazione ed amministrazione di sistemi Notes/Domino presso Lotus Italia. (Milano 1998).
Corsi di configurazione e gestione router Cisco con IOS 10 presso Horizon. (Milano. 1997).
Corsi di "Architettura VAX/VMS", "System Management VAX/VMS", "Performance Management VAX/VMS", presso il Centro Addestramento Digital. (Milano 1986)
Seminari "L'applicazione dei criteri della meccanica della frattura alla progettazione meccanica", presso la società Nuovo Pignone di Firenze, e "Misure di temperatura nelle turbine a gas", presso il Dipartimento di Energetica dell'Università di Ancona.
Corso annuale di perfezionamento in Ingegneria Nucleare presso l'Università degli Studi di Pisa. Tesi "Un metodo per l'applicazione di condizioni di simmetria ciclica a calcoli agli elementi finiti eseguiti con codici standard", la votazione di 64/70. (Pisa 1981).
Corsi di VM/CMS e di linguaggi Fortran e APL tenuti presso il C.N.U.C.E. (Pisa. 1977).
Partecipa a numerose fiere e mostre specializzate, tra le quali:
1991-95 Fiera della Multimedialità ECHTE '91 a Vienna.
Fiera della Multimedialità, Broadcasting e Realtà Virtuale Imagina '93 e '95 a Monaco.
(autorizza al trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 675/96)