CURRICULUM VITAE 

Ing. Marco A. Calamari

Nato a Lucca, Italia, il 17 settembre 1955.
Domiciliato a Firenze, via delle Belle Donne 11
Telefono 0347/8530279 055/2382207

 

E-Mail: marcoc@dada.it

 


Nato a Lucca nel settembre del 1955, vive e lavora a Firenze dove è riferimento dell’Area Sicurezza ed ERP della sede di Firenze dell’Elea, società di formazione e consulenza.

Ha una formazione di carattere scientifico, iniziata su problematiche di carattere ingegneristico e di applicazioni dell’informatica all’ingegneria, che, con un percorso graduale, lo ha portato alle attuali specializzazioni informatiche di sicurezza, Internet e ERP. Responsabile della sicurezza informatica di reti universitarie

Nel 1980 si laurea in Ingegneria Nucleare con 110 e lode, all’Università di Pisa discutendo la tesi "Studio e progettazione di componenti per reattori veloci refrigerati a sodio" elaborando la ricerca in collaborazione con la società NIRA, presso il cantiere della centrale PEC del Brasimone.

Nel 1981 consegue l’abilitazione alla professione di ingegnere; iscrizione all'Albo dell'Ordine degli Ingegneri della provincia di Pisa al numero 844.

Parla e scrive in francese ed inglese con una buona proprietà di linguaggio.

Per incarichi specifici, ma anche per interesse personale, approfondisce la ricerca in aree a forte carattere innovativo. In particolare:

 Dotato di una forte capacità comunicativa elabora negli anni tecniche e metodologie didattiche dedicate all’informatica, utilizzando anche sistemi di educazione a distanza.

 

 Tra le esperienze sistemistiche, di networking e sicurezza: 

 

Tra le altre esperienze produttive:

 

Ha varie esperienze lavorative precedenti l’attuale in Elea.

Dal 1986 al 1991 è assunto presso la Divisione R&S Personal Computer dell’Olivetti di Pisa, come Cae-Cad Manager, con mansioni di gestione hardware e software dei sistemi di calcolo, addestramento ed assistenza degli utenti. Nel 1988 ha lavorato negli Stati Uniti su progetti di Computer Aided Design meccanico (stereolitografia) ed elettronico (sbrogliatura di circuiti stampati in tecnologia SMT), presso l'Olivetti Advanced Technology Center di Cupertino.

 Dal 1981 al 1985 è assunto presso l'ufficio Calcoli Tecnici della Nuovo Pignone di Firenze, nel settore della programmazione scientifica e dei calcoli agli elementi finiti, con mansioni di sviluppo di nuove applicazioni, gestione dei codici di calcolo agli elementi finiti ed assistenza agli utenti.

Dal 1980 al 1981 è assunto presso l'ufficio Garanzia della Qualità della NIRA di Genova, nel settore del controllo della progettazione e della Garanzia della Qualità per i codici di calcolo.

 

Frequenta numerosi corsi e seminari di specializzazione tra i quali:

 

Partecipa a numerose fiere e mostre specializzate, tra le quali:

 

(autorizza al trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 675/96)